Mostra Figure di Donne

La Mostra Figure di Donne accoglie una serie inedita dei ritratti realizzati con caffe, succhi di frutta e cioccolato.

English versionВерсия на русском языке

Le opere fanno parte del progetto “Diversamente acquerello”  dedicate alle donne che pur avendo contribuito allo sviluppo delle scienze sono rimaste sconosciute a causa delle discriminazioni del genere.

Conosciamole tutte

Arete di Cirene (vino rosso su carta grezza, 20×30 cm, 2023)

Figlia di Aristippo di Cirene, che fu studente di Socrate stesso e compagno di Platone. Arete crescendo si trovò a stretto contatto con il mondo filosofico platonico. Suo padre fondò una scuola filosofica a Cirene, di cui la figlia divenne capo dopo la sua morte. Nel frattempo però viaggiò per diverse città greche, insegnando filosofia, specialmente applicata all’edonismo, e il modo di gestire le emozioni. Sappiamo che fu molto conosciuta e citata da filosofi dell’epoca, avendo scritto circa 40 libri. Si dice che abbia avuto a sua volta 110 filosofi discepoli nella vita, ma purtroppo nemmeno uno dei suoi scritti è sopravvissuto ad oggi.

Geneviève Thiroux d’Arconville (succo di mirtilli neri su carta grezza, 20×30 cm, 2023)

Autrice di romanzi, traduttrice e chimica, Geneviève aveva studiato una materia che potrebbe sembrarci a dir poco inconsueta persino oggi, figuriamoci all’epoca: la putrefazione. Studiava infatti il modo in cui piante e animali iniziavano a decomporsi. Prese il suo lavoro estremamente sul serio, conducendo oltre 300 diversi esperimenti, pubblicando tutto in maniera anonima. Per 10 anni condusse una miriade di test su come poter ritardare la decomposizione del cibo, per esempio, cercando di capire quale potesse essere il modo migliore per proteggere il cibo da questo processo.

Susan Jocelyn Bell (caffe su carta grezza, 20×30 cm, 2023)

L’unica del quintetto ancora in vita, l’astrofisica britannica Susan Jocelyn Bell è la scopritrice della prima pulsar. Dopo il dottorato all’Università di Cambridge, lavorò insieme all’astronomo inglese Antony Hewish alla costruzione di un radiotelescopio per lo studio dei quasar da poco scoperti. Fu ascoltando il rumore di fondo nelle registrazioni dell’osservatorio che si accorse di un segnale che pulsava regolarmente, una sorgente che sarebbe in seguito stata identificata come stella di neutroni. Il Nobel per la scoperta andò però, nel 1974, solo ad Hewish («gli studenti non vincono il Premio Nobel» avrebbe commentato con rammarico la scienziata). Il ritratto è ispirato ad una foto del  1968 davanti al Mullard Observatory (Cambridge), nell’anno della scoperta.

Rosalind Franklin (cioccolato amaro su carta grezza, 20×30 cm, 2023)

La chimica e fisica britannica Rosalind Franklin, le cui ricerche furono di vitale importanza per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA. A lei si deve la messa a punto di una tecnica che utilizzava i raggi X per realizzare fotografie ad altissima definizione delle molecole viventi e non, un metodo che si rivelò di vitale importanza per gli studi sulla struttura dei singoli filamenti genetici. I dati dei suoi lavori finirono però nelle mani di James Watson e Francis Crick, scienziati di un laboratorio rivale che – sfruttando il lavoro non riconosciuto della donna – si aggiudicarono, insieme a Wilkins, ex collega della Franklin, il Nobel per la Medicina.

Lise Meitner (caffe su carta grezza, 20×30 cm, 2023)

Oltre che con il sessismo, Lise Meitner, fisica austriaca di origini ebraiche, dovette combattere anche con l’antisemitismo. Conoscente di Albert Einstein e Marie Curie, lavorò per tre anni, non pagata, come assistente del fisico Max Planck e instaurò una collaborazione – che sarebbe durata 30 anni – con il chimico otto Hahn, con cui cominciò una serie di proficui studi in fisica nucleare. Costretta a trasferirsi in Svezia per le persecuzioni naziste, si mantenne in contatto con Hahn e insieme, nel 1939, scoprirono le basi teoriche della fissione nucleare. Il Nobel per la scoperta venne riconosciuto solo ad Hahn, che la nominò però 9 volte nel suo discorso di ringraziamento. Da convinta pacifista, si rifiutò più volte di prestare le sue conoscenze agli studi per la costruzione della bomba atomica.

Vuoi saperne di più, hai delle domande, suggerimenti o vuoi condividere un idea? Clicca qui e scrivimi!

Per aggiornamenti in tempo reale seguimi sugli account social Facebook, Instagram, Twitter, Tumbler e Pinterest e diventa il mio sostenitore su Patreon.

Natale a regola d’arte

Questo Natale 2020 di certo sarà molto particolare per tanti aspetti. Rendilo un Natale a regola d’arte! Ecco alcune idee regalo personalizzate, create con cura e su misura rigorosamente a mano per restare vicini ai propri cari nonostante il distanziamento sociale. Scegli in totale sicurezza e ricevi tutto dove vuoi con spedizione gratuita.

English version Версия на русском языке

Più che made in Italy è 100% made in Torino! Un ritratto da fotografia direttamente a casa tua o del destinatario. Se vuoi rendere felice un amante della natura opta per un ritratto del suo amico a quattro zampe, altrimenti puoi scegliere tra i ritratti di famiglia, aziendali, di rappresentanza o ritratti surreali. Clicca qui, scegli la tecnica, misura ed allega una o più fotografie. Al resto ci penso io!


Per un Natale vegan ok scegli le opere della serie “diversamente acquerello” realizzate con 100% pigmenti naturali. Puoi acquistare uno dei dipinti disponibili oppure commissionarne uno. Clicca qui e raccontami che cosa ti andrebbe regalare.


Se cerchi un regalo per un “nerd” vai sul sicuro con una cover per lo smartphone. Puoi scegliere tra tante fantasie create a mano ispirati ai personaggi dei manga, anime e videogiochi. Clicca qui e scegli il tuo, la stampa sarà effettuata apposta per te.


Se nonostante tutto vuoi proprio ripiegare sul “solito maglione”, scegli tra tante illustrazioni d’autore. Ogni capo sarà realizzato per te su misura da una sartoria specializzata. Clicca qui, scegli e ricevi il capo dove vuoi!

Ricordati di accompagnare i tuoi doni speciali con un biglietto di auguri realizzato a mano.

Occhio a non dimenticare la persona più importante: TE! Un abito su misura, foulard, t-shirt o felpa decorati con un dipinto oppure un accessorio handmade come fermacapelli, cravatta o farfallino faranno spiccare la tua personalità in questo mondo pieno di cose standardizzate.

Vuoi le notizie fresche, allora seguimi sui social FacebookInstagram e TwitterTumbler e Pinterest e diventa il mio sostenitore su Patreon. E se hai delle domande, suggerimenti o vuoi condividere un idea? Clicca qui e scrivimi!
Buon Natale a regola d’arte da Yulia A. Korneva!

Paratissima Art station Torino 2020

Paratissima Art station Torino 2020 è la quindicesima edizione dell’evento dedicato all’arte contemporanea.

Go to the English version

Nonostante emergenza sanitaria Paratissima Art Fair Torino ritorna anche nel 2020 con un formato inedito. Il “viaggio” nell’arte contemporanea lungo 4 fermate e 2 mesi partirà il 23 ottobre 2020.

Dal 23 ottobre all’8 novembre 2020 avrà luogo la 1 Fermata presso l’ARTiglieria Contemporary Art Center di Piazzetta Accademia Militare 3 a Torino. Ci sarò anche io per celebrare insieme a voi l’arte come fonte di vita e della rinascita.

Orari:
sabato 10:00-20:00
domenica 10:00-20:00

Clicca qui e prenota ora il tuo biglietto.
Segui evento in tempo reale sui miei canali social Facebook, Instagram e Twitter.
Vuoi acquistare una delle opere esposte alla mostra? Clicca qui .

Progetto
“Rottura di schemi” è distruggere fino alle fondamenta il mio modo di vedere e vivere l’arte per trascendere se stessi. E’ una realtà in trasformazione pronta ad abbracciare l’evoluzione ed essere aperta al confronto con le tecniche ed impostazioni che non sono “nelle proprie corde”, per maturare come artista e come persona.
L’artista russa da inizio alla serie nel 2015 in occasione dell’omonima mostra che invitava gli artisti ad utilizzare le tecniche mai esplorate prima. Ha scelto di fondere la tecnica di Roy Lichtenstein con le atmosfere di Rene Magritte. Da allora la “famiglia” delle opere “irreverenti” continua a crescere di anno in anno.

Per i veri fashion addicted il progetto “rottura di schemi” continua con una collezione moda di t-shirt ed accessori personalizzata con le opere esposte a Paratissima. Clicca qui e vestiti per essere sopra le righe!

Le altre opere del progetto
Le prime opere del 2015. L’opera “Cate” fa parte di questa prima serie eseguita per una mostra dell’associazione “Amici dell’arte” di Pianezza.

Sulla scia del successo delle opere del 2015 esposte a Paratissima 2018 sono nati i ritratti dei miei deejay radiofonici preferiti. Le opere “Paola” e “Trio” appartengono a questo gruppo. Nello stesso anno sono state create le opere dedicate al novantesimo compleanno del topolino più celebre del mondo e la sua “consorte”

Nel 2019 sono nati i ritratti dei personaggi di spicco del mondo politico, sportivo, scienza e persino anime. L’opera “Cristiano” fa parte di questo concept.

Nel 2020 il progetto ha “scomodato” i ritratti più celebri per indagare quanto è importante il volto nell’insieme dellopera d’arte

Vuoi continuare a “rompere gli schemi” con un tuo ritratto? Clicca qui e compila il modulo!

Segui gli sviluppi in tempo reale sui miei canali social Facebook, Instagram e Twitter.