Inktober 2021 inchiostro d’autunno. Il challenge creativo internazionale unisce gli illustraztori da tutto il mondo. Tutto semplice: ottobre, 31 giorni, 31 parole, 31 illustrazioni.
Puoi usare la lista ufficiale oppure inventarti una tua. Puoi usare penne, inchiostro o inchiostro digitale. Non importa se sei principiante o professionista, tutti e tutto sono benvanuti. La parola d’ordine è “creatività”. Pronti a partire?
Lista ufficialeLa copertinaI materialiInktober 2021 inchiostro d’autunno
Quest’anno ho scelto la lista ufficiale, china nera da dare con le penne semplici di metallo e trattopen colorati. Le illustrazioni sono realizzate in stile surrealismo onirico, ciascuna di loro ha come il fulcro una sfera e contiene un dettaglio colorato che spicca sul resto della scena in bianco e nero.
parole ed inchiostrostudi di composizionealla ricerca della scena perfettaProcesso creativo Inktober 2021
Pronti per 100 giorni a regola d’arte con the 100 day project 2021? A partire dal 31 gennaio 2021 vi invito ad esplorare i confini della creatività insieme ai numerosi artisti italiani ed internazionali.
Il mio progetto è acquisire la padronanza di aerografo. L’insana attrazione verso il compressore è nata in me tanti anni fa grazie a “Blade runner” versione 1982. La scena in cui Pris, una replicante donna, si trucca con l’aerografo mi ha segnata per sempre. Da quel gesto dissacrante e nello stesso tempo surreale e magico capì come voglio sentirmi creando la mia arte.
Ecco il mio aerografo. Mi ha già fatto vivere un po’ di momenti di pura disperazione quindi promette bene.
Partiamo dalle basi: di che cosa si tratta?
Aerografo (o aeropenna) è uno strumento che viene utilizzato per spruzzare vernici nebulizzandole tramite aria compressa. Una piccola penna o pistola viene collegata ad una fonte d’aria in pressione (normalmente un compressore). Viene usato per produrre linee molto sottili, campiture di colore uniformi e toni sfumati. L’utilizzo dell’aerografo viene chiamato aerografia. Quest’arte sviluppatasi alla fine dell’Ottocento in realtà ha radici molto più profonde. Già nell’antichità, grazie a delle cannucce, si usava spruzzare il colore sugli oggetti. Molto utilizzato negli anni ottanta per le illustrazioni pubblicitarie, oggi l’aerografo viene usato per le decorazioni di supporti plastici e metalli come caschi, auto e moto, ma anche per l’applicazione del make-up e smalti per le unghie, decorazione di dolci, tintura delle stoffe, nel body painting ed infine nella pittura.
E’ ora di conoscere il mezzo.
Lo spessore e trasparenza vengono regolati attraverso la combinazione tra il flusso dell’area e flusso di vernice, distanza dalla superficie e velocità del movimento del braccio. Semplice, no? Magari! Ecco i movimenti base: punto, linea e sfumatura. Centrare il punto desiderato della superficie all’inizio non è proprio facilissimo, ma con costanza si impara tutto.
Ora passiamo alle forme: sfera, cubo, piramide… chi più ne ha più ne metta. Ed ecco finalmente la prima opera. Che emozione!
Infine la parte più critica: la pulizia. L’aerografo necessita della pulizia quasi di continuo sempre ed in ogni caso. Devi cambiare il colore? Pulisci! Non esce l’area? Pulisci! Devi ritirare l’aeropenna? Indovina un po’… esatto: pulisci! La pulizia “definitiva” con smontaggio e re-assemblaggio completo ogni volta prima di ritirare l’aeropenna. Sono partita da 1 ora, ma molto presto sono attivata a 20 minuti.
La pulizia dell’aerografo richiede il suo completo (o quasi) smontaggio. Se anche solo un minuscolo dettaglio è fuori posto l’apparecchio non funzionerà. Se ad esmpio non esce l’area dall’aerografo è quasi certo che il grilletto non è stato inserito correttamente.
Questo Natale 2020 di certo sarà molto particolare per tanti aspetti. Rendilo un Natale a regola d’arte! Ecco alcune idee regalo personalizzate, create con cura e su misura rigorosamente a mano per restare vicini ai propri cari nonostante il distanziamento sociale. Scegli in totale sicurezza e ricevi tutto dove vuoi con spedizione gratuita.
Più che made in Italy è 100% made in Torino! Un ritratto da fotografia direttamente a casa tua o del destinatario. Se vuoi rendere felice un amante della natura opta per un ritratto del suo amico a quattro zampe, altrimenti puoi scegliere tra i ritratti di famiglia, aziendali, di rappresentanza o ritratti surreali. Clicca qui, scegli la tecnica, misura ed allega una o più fotografie. Al resto ci penso io!
Ritratto collage Ritratto acquerello al caffèRitratto pittura olioalcuni esempi dei ritratti su commissione eseguiti con varie tecniche
Per un Natale vegan ok scegli le opere della serie “diversamente acquerello” realizzate con 100% pigmenti naturali. Puoi acquistare uno dei dipinti disponibili oppure commissionarne uno. Clicca qui e raccontami che cosa ti andrebbe regalare.
grappolo di uva sangiobvese dipinto con vino brunello di montalcinograppolo di uva bonarda dipinto con vino bonardagrappolo di uva freisa dipinto con vino freisapaesaggio piemontese dipinto con i vini rossi di Piemontepaesaggio piemontese dipinto con vino rosso freisapaesaggio toscano dipinto con vino brunello di montalcinoAlcune opere della serie “Diversamente acquerello”
Se cerchi un regalo per un “nerd” vai sul sicuro con una cover per lo smartphone. Puoi scegliere tra tante fantasie create a mano ispirati ai personaggi dei manga, anime e videogiochi. Clicca quie scegli il tuo, la stampa sarà effettuata apposta per te.
Billie Joe Armstrong, Green DayChester Bennington, Linkin ParkFinch, person of Interest11, Stranger thingsAlcuni esempi delle cover personalizzate
Se nonostante tutto vuoi proprio ripiegare sul “solito maglione”, scegli tra tante illustrazioni d’autore. Ogni capo sarà realizzato per te su misura da una sartoria specializzata. Clicca qui, scegli e ricevi il capo dove vuoi!
Chuck BerryBillie Joe Armstrong, Green DayPrincess LeilaEsempi delle maglie con stampe personalizzate
Ricordati di accompagnare i tuoi doni speciali con un biglietto di auguri realizzato a mano.
Occhio a non dimenticare la persona più importante: TE! Un abito su misura, foulard, t-shirt o felpa decorati con un dipinto oppure un accessorio handmade come fermacapelli, cravatta o farfallino faranno spiccare la tua personalità in questo mondo pieno di cose standardizzate.
Vuoi le notizie fresche, allora seguimi sui social Facebook, Instagram e Twitter, Tumbler e Pinterest e diventa il mio sostenitore su Patreon. E se hai delle domande, suggerimenti o vuoi condividere un idea? Clicca qui e scrivimi! Buon Natale a regola d’arte da Yulia A. Korneva!