The 100 day project 2022 started 13 february. This year Idedicated the project to the painting practice. I will try to paint with less details and more contrasts. I will use different subjects like landscapes, still-lifes, animals and … why not, maybe some surreal atmosphere.
testing formats and materialsalmost ready to goinspiration of the projectThe 100 day project 2022
The concept
This project is inspired by the Macchiaioli. The Macchiaioli (Italian pronunciation: [makkjaˈjɔːli]) were a group of Italian painters active in Tuscany in the second half of the nineteenth century. They are famous by outdoor painting years before French Impressionists, bold contrasts and colours.
The concept
I will start from copying of the masterpieces of Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini and the other artist met regularly at the Caffè Michelangiolo in Florence.
100 days in 1 sketchbook
Arworks of the project
If you want to receive the original handmade art postcards from my tours just click hereand be a part of the exclusive supporter’s club!
Pronti per 100 giorni a regola d’arte con the 100 day project 2021? A partire dal 31 gennaio 2021 vi invito ad esplorare i confini della creatività insieme ai numerosi artisti italiani ed internazionali.
Il mio progetto è acquisire la padronanza di aerografo. L’insana attrazione verso il compressore è nata in me tanti anni fa grazie a “Blade runner” versione 1982. La scena in cui Pris, una replicante donna, si trucca con l’aerografo mi ha segnata per sempre. Da quel gesto dissacrante e nello stesso tempo surreale e magico capì come voglio sentirmi creando la mia arte.
Ecco il mio aerografo. Mi ha già fatto vivere un po’ di momenti di pura disperazione quindi promette bene.
Partiamo dalle basi: di che cosa si tratta?
Aerografo (o aeropenna) è uno strumento che viene utilizzato per spruzzare vernici nebulizzandole tramite aria compressa. Una piccola penna o pistola viene collegata ad una fonte d’aria in pressione (normalmente un compressore). Viene usato per produrre linee molto sottili, campiture di colore uniformi e toni sfumati. L’utilizzo dell’aerografo viene chiamato aerografia. Quest’arte sviluppatasi alla fine dell’Ottocento in realtà ha radici molto più profonde. Già nell’antichità, grazie a delle cannucce, si usava spruzzare il colore sugli oggetti. Molto utilizzato negli anni ottanta per le illustrazioni pubblicitarie, oggi l’aerografo viene usato per le decorazioni di supporti plastici e metalli come caschi, auto e moto, ma anche per l’applicazione del make-up e smalti per le unghie, decorazione di dolci, tintura delle stoffe, nel body painting ed infine nella pittura.
E’ ora di conoscere il mezzo.
Lo spessore e trasparenza vengono regolati attraverso la combinazione tra il flusso dell’area e flusso di vernice, distanza dalla superficie e velocità del movimento del braccio. Semplice, no? Magari! Ecco i movimenti base: punto, linea e sfumatura. Centrare il punto desiderato della superficie all’inizio non è proprio facilissimo, ma con costanza si impara tutto.
Ora passiamo alle forme: sfera, cubo, piramide… chi più ne ha più ne metta. Ed ecco finalmente la prima opera. Che emozione!
Infine la parte più critica: la pulizia. L’aerografo necessita della pulizia quasi di continuo sempre ed in ogni caso. Devi cambiare il colore? Pulisci! Non esce l’area? Pulisci! Devi ritirare l’aeropenna? Indovina un po’… esatto: pulisci! La pulizia “definitiva” con smontaggio e re-assemblaggio completo ogni volta prima di ritirare l’aeropenna. Sono partita da 1 ora, ma molto presto sono attivata a 20 minuti.
La pulizia dell’aerografo richiede il suo completo (o quasi) smontaggio. Se anche solo un minuscolo dettaglio è fuori posto l’apparecchio non funzionerà. Se ad esmpio non esce l’area dall’aerografo è quasi certo che il grilletto non è stato inserito correttamente.
My project is to learn airbrushing. Let me explain you the why. Blade runner 1982. Do you remember Pris and her make-up? The moment I saw the girl airbrushing the black eye shadows I understood how I want to feel making my art. That moment my passion for airbrushing was born.
Let’s start from the begining.
What is airbrush and why it is called this way? Aitrbrush is a small, air-operated tool that sprays various media, most often paint but also ink and dye, and foundation by a process of nebulization. Airbrushing is a way of painting using the airbrush. Now it’s time to meet my airbrush and discover the basics.
My airbrush came for Christmas 2020.
It is a double action control gravity feed airbrush.
Gravity feed means that the airbrush has a paint cup at the top and the gravity pulls small amounts of paint into the mixing chamber where atomization occurs. Double action or dual independent control means that the trigger manages the paint volume and airflow. When the trigger is pushed down, the air passes through the airbrush. When you pull the trigger backward, paint begins to flow out. The more you pull the trigger the more paint is delivered. This allows users to control the amount of paint coming out of the airbrush and flow of paint can be adjusted even while painting.
Doing exercises.
These are thebasic airbrushing moviments: dots, lines and curves.
These are the basic forms to learn how to airbrush the shadows and volums. The first and the most important is the sphere.
Now let’s spend a few words about cleaning. Airbrush neads to be cleaned very often: to change the colour, to add the colour and before you put it away.
The most long cleaning is one after you finished to use the airbrush. It needs you to diassemble and re-assemble it. Every detail is important. Is even a smallest part of the airbrush is out of place it will not work.
Dal 7 aprile 2020 i creativi da tutto il mondo esploreranno i confini della loro arte nell’ambito di “the 100 days project”. L’obiettivo è quello di dedicare almeno 15 minuti al giorno per 100 giorni consecutivi ad un progetto in qualsiasi campo creativo.
Dopo l’edizione del 2019 che mi ha portato il concept per Paratissima 15 ritorno con gioia a dedicarmi al lato meno commerciale della mia arte. Quest’anno continuo la ricerca introspettiva per tentare di capire ciò che vorrei diventare.
Una parte, spero minima, di questi cento giorni coinciderà con la quarantena per COVID-19, un periodo particolare e complicato. In quei giorni sarò a casa come la maggior parte degli italiani. Mi concederò del tempo prezioso per scavare dentro il mio passato vicino e lontano ciò che mi ha portata ad amare così tanto le atmosfere sospese, oniriche e talvolta inquietanti del surrealismo.
Tenterò di riportare alla luce attraverso le immagini tutto ciò che mi è rimasto impresso. E’ un punto di partenza, un inizio. Unisciti a me questo viaggio sui miei account social FaceBook Twitter, Instagram, Tumbler
Sei un artista? Unisciti alla festa! Scegli il progetto e condividi i progressi con i tuoi simili su instagram e facebook usando il #the100dayproject2020 .